Economista italiano. Ordinario di economia politica nell'università Bocconi di Milano, ne diviene rettore nel 1989 e presidente dal 1994. Grande esperto di sistemi finanziari e creditizi, è stato membro della Commissione europea come responsabile per il mercato interno, i servizi finanziari, le dogane e le questioni fiscalità (1995-99); assertore di norme antitrust, è stato commissario europeo per la concorrenza (1999-2004). Sostenitore del rafforzamento del processo di unificazione economica nell'Unione Europea, ha contribuito alla realizzazione del mercato unico intervenendo in favore della liberalizzazione dei movimenti di capitale e dell'adozione della moneta unica. Nel novembre del 2011 è stato nominato senatore a vita dal presidente della repubblica Giorgio Napolitano e pochi giorni dopo, a seguito della crisi politica, economica ed internazionale che ha portato alle dimissioni di Silvio Berlusconi, ha assunto l'incarico di primo ministro del nuovo governo e la carica ad interim di ministro dell'Economia. Editorialista del "Corriere della sera" ,
M. è autore di numerose pubblicazioni, specie su temi di economia monetaria e finanziaria, tra cui:
Problemi di economia monetaria (1969),
Il sistema creditizio e finanziario italiano (1982),
Autonomia della Banca centrale, inflazione e disavanzo pubblico: osservazioni sulla teoria e sul caso italiano (1991),
Il governo dell'economia e della moneta. Contributi per un'Italia europea, 1970-1992
(1992) e
Intervista sull'Italia in Europa (1998) (n. Varese 1943).